Quali abrasivi vengono solitamente utilizzati nella produzione di rulli abrasivi rivestiti?

Quali abrasivi vengono solitamente utilizzati nella produzione di rulli abrasivi rivestiti?
Innanzitutto, i rulli abrasivi rivestiti sono uno strumento per il trattamento superficiale che combina fili abrasivi con una struttura a corpo rullo e sono utilizzati principalmente in processi industriali come la rettifica, la sbavatura e la lucidatura.
La selezione degli abrasivi per i rulli abrasivi rivestiti si basa principalmente sulle proprietà dei materiali da lavorare e sui requisiti di processo. Di seguito sono riportati alcuni schemi di selezione comuni:
1. Corindone marrone (allumina)
‌Scenari applicabili‌: acciaio comune, acciaio al carbonio, acciaio legato, legno e altri materiali con elevata resistenza alla trazione.
‌Caratteristiche‌: durezza media, elevata tenacità, particelle affilate, prezzo economico e buona durata.
‌Vantaggi speciali‌: buona autoaffilatura, minore produzione di polvere, adatto per operazioni ad alto carico.
2. Carburo di silicio
‌Scenari applicabili‌: materiali a bassa resistenza o fragili come vetro, pietra, metalli non ferrosi (alluminio, rame), pannelli artificiali, pelle, ecc.
‌Caratteristiche‌: elevata durezza, elevata fragilità, particelle abrasive taglienti, ma scarsa tenacità, facile da rompere e consumo rapido.
3. Abrasivi ceramici
‌Scenari applicabili‌: acciaio inossidabile, lega di titanio e altri materiali difficili da macinare, adatti per la lavorazione efficiente di apparecchiature automatizzate.
‌Caratteristiche‌: elevata durata, efficienza di taglio 5-10 volte superiore a quella del corindone marrone, ma il costo è relativamente elevato.
4. Granato
‌Scenari applicabili‌: trattamento superficiale di materiali non metallici come legno, pelle e ceramica.
Caratteristiche: durezza moderata, buona protezione ambientale, utilizzato principalmente per sabbiatura o lucidatura fine.
5. Corindone di zirconio
Scenari applicabili: rettifica pesante di acciaio inossidabile, ghisa, acciaio resistente al calore, ecc.
Caratteristiche: resistenza alle alte temperature, forte resistenza alla pressione, adatto per operazioni ad alta precisione e ad alta intensità.
Suggerimenti per la selezione:
Materiali metallici: si preferisce il corindone marrone o il corindone di zirconio, tenendo conto dell’efficienza e dell’economicità.
Materiali non metallici fragili (come vetro, pietra): si consiglia il carburo di silicio. Scenari ad alta precisione o automatizzati: è possibile utilizzare abrasivi ceramici per migliorare l’efficienza.
Elevati requisiti di protezione ambientale o materiali leggeri: il granato è il materiale preferito.
Nota: la selezione specifica deve essere considerata in combinazione con la durezza dell’oggetto in lavorazione, i requisiti di finitura superficiale e il budget dei costi.

Send your message to us:

Inquire now

Torna su