Caratteristiche dell’adesivo per riparazioni al carburo di silicio
In quanto materiale composito ad alte prestazioni, l’adesivo per riparazioni al carburo di silicio combina le proprietà intrinseche del carburo di silicio con la tecnologia di ottimizzazione della formulazione e presenta le seguenti caratteristiche principali:
1. Vantaggi prestazionali fisici
Resistenza all’usura e agli urti
L’elevata durezza (durezza Mohs 9) e il basso coefficiente di attrito del carburo di silicio conferiscono all’adesivo per riparazioni un’eccellente resistenza all’usura, in grado di resistere all’attrito ad alta velocità e all’abrasione da particelle, prolungando significativamente la durata di apparecchiature come macchinari minerari e pompe per fango. Allo stesso tempo, la formula ottimizzata della resina epossidica migliora la tenacità e la resistenza agli urti del rivestimento, riducendo i danni causati da impatti esterni.
Stabilità alle alte temperature
Può resistere a temperature elevate superiori a 1200 °C e alcune formule possono mantenere la stabilità strutturale anche a 1600 °C. Il film di ossido di SiO₂ sulla sua superficie può rallentare la velocità di ossidazione ad alta temperatura, il che lo rende adatto alle esigenze di riparazione di apparecchiature ad alta temperatura come forni e caldaie. L’elevata conduttività termica (3-5 volte superiore rispetto ai materiali ordinari) migliora efficacemente le prestazioni di dissipazione del calore delle apparecchiature ad alta temperatura.
2. Vantaggi in termini di prestazioni chimiche Resistenza alla
corrosione e all’ossidazione
Presenta un’elevata resistenza a fluidi corrosivi come acidi, alcali e sali, come gli ambienti con cloruri e acido solforico nelle apparecchiature petrolchimiche. Il denso strato di SiO₂ formato ad alta temperatura può prevenire la diffusione delle reazioni di ossidazione e mantenere effetti protettivi oltre i 1000 °C.
Adattabilità ambientale
La formula atossica e innocua soddisfa i requisiti di protezione ambientale e non presenta sostanze volatili nocive durante il processo di polimerizzazione, il che lo rende adatto a settori sensibili come quello alimentare e medicale.
3. Caratteristiche costruttive e di processo
Facilità d’uso
Il design bicomponente (alcuni prodotti sono micropolveri ceramiche di grado nano), combinato con caratteristiche di bassa viscosità, consente di realizzare una varietà di metodi di costruzione come la spazzolatura e la spruzzatura, con un breve tempo di polimerizzazione (1-2 ore di polimerizzazione iniziale a temperatura ambiente), riducendo i tempi di fermo e i cicli di manutenzione.
Ottimizzazione delle prestazioni del rivestimento
Grazie al design di granulometria delle micropolveri sferiche di carburo di silicio , la densità di riempimento dei riempitivi viene aumentata, la quantità di resina viene ridotta e la densità del rivestimento viene aumentata, raggiungendo l’obiettivo di un elevato contenuto di solidi e basse emissioni di COV. La superficie presenta un’elevata finitura dopo la polimerizzazione, che può ridurre la resistenza ai fluidi e migliorare l’efficienza delle apparecchiature di pompaggio.
Quarto, Prestazioni economiche
Il costo di una singola riparazione è pari solo al 20-30% di quello di una saldatura tradizionale o di una sostituzione di componenti, e può essere riparata ripetutamente, riducendo i costi di manutenzione dell’apparecchiatura durante tutto il suo ciclo di vita.
In condizioni di esercizio estreme (come alte temperature e ambienti fortemente corrosivi), la durata utile può essere estesa di 3-5 volte rispetto ai materiali di riparazione tradizionali.
Le caratteristiche sopra descritte ne rendono un materiale ampiamente utilizzato in attrezzature per cemento, piattaforme di trivellazione petrolifera, impianti energetici, industria aerospaziale e altri settori, diventando un materiale fondamentale per la manutenzione delle attrezzature industriali.