Perché il carburo di silicio nero viene spesso utilizzato per macinare i cristalli acusto-ottici?

Perché il carburo di silicio nero viene spesso utilizzato per macinare i cristalli acusto-ottici?

I cristalli acusto-ottici si riferiscono a cristalli con effetti acusto-ottici. Quelli comunemente usati sono il molibdato di piombo (PbMoO4), il molibdato di piombo (Pb2MoO5), il biossido di tellurio (TeO2), il germanovanadato di piombo, il solfuro di mercurio e il cloruro di mercurio, con una durezza Mohs di 4-6.

Il carburo di silicio nero è adatto alla rettifica di cristalli acusto-ottici, principalmente grazie alle sue proprietà fisiche e chimiche uniche, che lo rendono eccellente nelle lavorazioni meccaniche di precisione. Le ragioni specifiche sono le seguenti:

1. Vantaggi nelle prestazioni fisiche

Elevata durezza e resistenza all’usura : la durezza del carburo di silicio nero è seconda solo a quella del diamante e del nitruro di boro cubico (la durezza Mohs è circa 9,15), che può tagliare in modo efficiente materiali duri e fragili come i cristalli acusto-ottici, mantenendo al contempo la propria stabilità strutturale e riducendo la perdita di abrasivo.

Eccellente conduttività termica: il calore generato durante il processo di molatura può essere scaricato rapidamente per evitare crepe o danni da stress termico al cristallo acusto-ottico dovuti al surriscaldamento locale.

Autoaffilante : durante la rettifica è possibile generare continuamente nuovi taglienti per mantenere l’affilatura, garantire l’efficienza della lavorazione e la consistenza della superficie.

2. Stabilità chimica

Il carburo di silicio nero ha proprietà chimiche stabili e non reagisce facilmente con i cristalli acusto-ottici (come il niobato di litio, il tantalato di litio, ecc.), evitando la contaminazione superficiale o modifiche della composizione e garantendo l’integrità delle proprietà ottiche del cristallo.

3. Adattabilità alla lavorazione e qualità della superficie

Capacità di controllo della precisione : regolando la dimensione delle particelle (ad esempio il grado di micropolvere), è possibile ottenere una molatura ad alta precisione della superficie del cristallo acusto-ottico per soddisfare i requisiti di finitura e planarità.

Lavorazione a basso danno: la tenacità moderata può tagliare efficacemente i materiali e ridurre il collasso dei bordi dei cristalli o le micro-crepe, particolarmente adatta ai severi requisiti dei dispositivi acusto-ottici per l’integrità strutturale.

4. Verifica dell’applicazione industriale

Il carburo di silicio nero è stato ampiamente utilizzato nella lavorazione di precisione di materiali duri e fragili simili, come wafer di silicio monocristallino, vetro ottico e lucidatura del carburo cementato, e la maturità del suo processo può essere trasferita direttamente al campo dei cristalli acusto-ottici.

Riepilogo

Il carburo di silicio nero è diventato un abrasivo ideale per la rettifica di cristalli acusto-ottici grazie alla sua elevata durezza, conduttività termica, inerzia chimica e capacità di lavorazione superficiale controllabile. I suoi vantaggi globali in termini di protezione dalla dissipazione del calore, lavorazione a basso danneggiamento e controllo della qualità superficiale soddisfano i requisiti fondamentali dei cristalli acusto-ottici in termini di prestazioni ottiche e precisione strutturale.

Send your message to us:

Inquire now

Torna su